L’e-book vuole riassumere, in occasione del ventennale dell’entrata in vigore del d.lg. 231/2001, le principali prese di posizione giurisprudenziali in tema di strutturazione e attività dell’Organismo di vigilanza. Disponibile anche su Google Play Store e Mondadori Store.
Nel recepire la quarta direttiva antiriciclaggio, il Legislatore ha inteso dichiaratamente allinearsi a quanto richiesto dall’Unione europea in merito all’adozione di sistemi sanzionatori basati su misure effettive, proporzionate e dissuasive . Non sfugge, peraltro, come, all’indomani dell'entrata in vigore del d.lgs. 90/2017, il sistema sanzionatorio si presenti di gran lunga più gravoso, considerati gli importi delle “nuove” sanzioni previste dalla L.A.
La situazione si complica ulteriormente quando al soggetto obbligato sono contestate plurime violazioni (amministrative), commesse con plurime azioni od omissioni, anche in tempi diversi: in tale circostanza, quale è la modalità con la quale si quantifica la sanzione applicabile?
Devono sommarsi le sanzioni previste per le singole violazioni (c.d. cumulo materiale) o si deve individuare la sanzione per la violazione più grave e disporne l’aumento fino al triplo (c.d. cumulo giuridico)?
Il problema si pone perché le contestazioni della Guardia di Finanza e della UIF e i decreti sanzionatori del MEF mostrano di optare per il cumulo materiale quando, al contrario, appaiono sussistere ragioni importanti di segno contrario.
Ho affrontato il tema insieme ad Annalisa De Vivo.
Il tema della sicurezza alimentare spiegato attraverso una vasta selezione di casi pratici, norme e indicazioni, rivolte sia agli operatori che ai consumatori. L’obiettivo di questa Guida è quello di rendere facilmente consultabili le norme e i principi vigenti in materia alimentare, associandone la lettura ad una vasta raccolta di casi pratici definiti con sentenze di condanna a carico di imprenditori e imprese del settore.