In libreria: "La responsabilità da reato delle piccole imprese"

Il volume riassume orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, oltre a un necessario inquadramento normativo e di best practice del tema, tenendo anche conto dei profili repressivi e preventivi.

IN LIBRERIA: 20 anni di 231 (Wolters Kluwer)

L’opera collettanea vuole illustrare alcuni profili di interesse in tema di responsabilità da reato degli enti collettivi (D.Lgs. 231/2001), tema che, ormai da venti anni, occupa la dottrina giuridica ed impegna con frequenza sempre crescente le aule giudiziarie.

E-book


L’e-book vuole riassumere, in occasione del ventennale dell’entrata in vigore del d.lg. 231/2001, le principali prese di posizione giurisprudenziali in tema di strutturazione e attività dell’Organismo di vigilanza. Disponibile anche su Google Play Store e Mondadori Store.

I Reati Societari - Antiriciclaggio

Monete virtuali: l'inquadramento giuridico da un verbale della Guardia di Finanza

Ho difeso di recente un operatore del settore da alcune contestazioni mossegli dalla Guardia di Finanza. Si trattava precisamente di ipotizzate violazioni in tema di adeguata verifica (omessa acquisizione di informazioni sullo scopo del rapporto; omesso controllo costante del rapporto; omessa adeguata verifica rafforzata in relazione ad un cliente qualificabile come PEP).

Le violazioni sono state attribuite al Responsabile antiriciclaggio e la società è stata ritenuta responsabile in solido: ritengo si tratti di modus procedendi non corretto, che quindi non può fondare l'applicazione di una sanzione, in quanto il soggetto obbligato è il prestatore di servizi relativi alla moneta virtuale (quindi la società) e non un suo esponente aziendale (legale rappresentante o Responsabile antiriciclaggio). Il procedimento è in itinere, avremo modo di tornarci su appena possibile anche con riguardo alle modalità con le quali la GDF ha proceduto a qualificare le violazioni come "gravi", "ripetute" e "sistematiche". Metto oggi a disposizione a questo link le pagine introduttive del verbale di contestazione per avere una percezione dell'inquadramento del tema da parte dell'organo investigativo.

In libreria

Il tema della sicurezza alimentare spiegato attraverso una vasta selezione di casi pratici, norme e indicazioni, rivolte sia agli operatori che ai consumatori. L’obiettivo di questa Guida è quello di rendere facilmente consultabili le norme e i principi vigenti in materia alimentare, associandone la lettura ad una vasta raccolta di casi pratici definiti con sentenze di condanna a carico di imprenditori e imprese del settore. 

Newsletter Antiriciclaggio su Linkedin


News e approfondimenti su repressione e prevenzione del riciclaggio. Ogni due settimane su Linkedin.

Copyright