In libreria: "La responsabilità da reato delle piccole imprese"

Il volume riassume orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, oltre a un necessario inquadramento normativo e di best practice del tema, tenendo anche conto dei profili repressivi e preventivi.

IN LIBRERIA: 20 anni di 231 (Wolters Kluwer)

L’opera collettanea vuole illustrare alcuni profili di interesse in tema di responsabilità da reato degli enti collettivi (D.Lgs. 231/2001), tema che, ormai da venti anni, occupa la dottrina giuridica ed impegna con frequenza sempre crescente le aule giudiziarie.

E-book


L’e-book vuole riassumere, in occasione del ventennale dell’entrata in vigore del d.lg. 231/2001, le principali prese di posizione giurisprudenziali in tema di strutturazione e attività dell’Organismo di vigilanza. Disponibile anche su Google Play Store e Mondadori Store.

Modifiche alla corruzione tra privati: approvata la legge di delegazione europea 2015

E' stata approvata oggi la legge di delegazione europea 2015, che verrà pubblicata in G.U. nei prossimi giorni.
L'art 19 delega il Governo ad apportare - entro tre mesi dall'entrata in vigore - modifiche al reato di corruzione tra privati (art 2635 c.c.) e alle sanzioni previste a carico dell'ente dall'art 25-ter del d.lg. 231/2001.

Da segnalare la prevista introduzione delle sanzioni interdittive ex art 9 in relazione alla corruzione tra privati commessa nell'interesse o a vantaggio dell'ente.
Trattasi, precisamente delle seguenti: interdizione dall'esercizio dell'attività; sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell'illecito; divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio; esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l'eventuale revoca di quelli già concessi; divieto di pubblicizzare beni o servizi.
Il testo definitivo non è stato modificato dal Senato: rinvio pertanto al precedente articolo di commento del 10 maggio "Corruzione tra privati: importanti novità in arrivo".
Sul tema si possono leggere anche:
- Corruzione tra privati e responsabilità dell'ente, a mia firma;
- La corruzione tra privati: il tentativo (Marco Sargenti)

In libreria

Il tema della sicurezza alimentare spiegato attraverso una vasta selezione di casi pratici, norme e indicazioni, rivolte sia agli operatori che ai consumatori. L’obiettivo di questa Guida è quello di rendere facilmente consultabili le norme e i principi vigenti in materia alimentare, associandone la lettura ad una vasta raccolta di casi pratici definiti con sentenze di condanna a carico di imprenditori e imprese del settore. 

Newsletter Antiriciclaggio su Linkedin


News e approfondimenti su repressione e prevenzione del riciclaggio. Ogni due settimane su Linkedin.

Iscriviti su LinkedIn

 

Copyright