In libreria: "La responsabilità da reato delle piccole imprese"

Il volume riassume orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, oltre a un necessario inquadramento normativo e di best practice del tema, tenendo anche conto dei profili repressivi e preventivi.

IN LIBRERIA: 20 anni di 231 (Wolters Kluwer)

L’opera collettanea vuole illustrare alcuni profili di interesse in tema di responsabilità da reato degli enti collettivi (D.Lgs. 231/2001), tema che, ormai da venti anni, occupa la dottrina giuridica ed impegna con frequenza sempre crescente le aule giudiziarie.

E-book


L’e-book vuole riassumere, in occasione del ventennale dell’entrata in vigore del d.lg. 231/2001, le principali prese di posizione giurisprudenziali in tema di strutturazione e attività dell’Organismo di vigilanza. Disponibile anche su Google Play Store e Mondadori Store.

Il mio nuovo e-book: l'autovalutazione del Modello 231

L’e-book propone una possibile metodologia di self assessment dell’idoneità e dell’attuazione del Modello organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001, derivata dall'esperienza professionale e argomentata nei suoi contenuti alla luce della giurisprudenza e di best practice.

L’autovalutazione periodica del Modello prescinde dall’effettivo coinvolgimento dell’ente in un procedimento penale. Protagonista principale dell’autovalutazione annuale (“regista”) sarà l’OdV, con la preziosa collaborazione di altre Funzioni aziendali: Legale e Compliance in primis. L’output atteso, in entrambe le ipotesi, è rappresentato da un apposito report all’organo amministrativo, il quale, in questo modo, avrà a disposizione un quadro sempre aggiornato sulla bontà e sull’effettività della compliance 231 che ha messo in piedi.

Indice sintetico

Capitolo 1 - Idoneità ed attuazione del Modello organizzativo

Capitolo 2 - Valutazione del magistrato penale e autovalutazione dell'ente

Capitolo 3 - Metodologia proposta

Capitolo 4 - Autovalutazione dell'idoneità del Modello organizzativo

Capitolo 5 - Autovalutazione dell'efficace attuazione del Modello organizzativo

Capitolo 6 - Inserimento del Modello nel sistema di controllo interno dell'ente

Capitolo 7 - Risposte ai quesiti di autovalutazione

Qui la pagina dell'Editore.

In libreria

Il tema della sicurezza alimentare spiegato attraverso una vasta selezione di casi pratici, norme e indicazioni, rivolte sia agli operatori che ai consumatori. L’obiettivo di questa Guida è quello di rendere facilmente consultabili le norme e i principi vigenti in materia alimentare, associandone la lettura ad una vasta raccolta di casi pratici definiti con sentenze di condanna a carico di imprenditori e imprese del settore. 

Newsletter Antiriciclaggio su Linkedin


News e approfondimenti su repressione e prevenzione del riciclaggio. Ogni due settimane su Linkedin.

Iscriviti su LinkedIn

 

Copyright