News e approfondimenti su repressione e prevenzione del riciclaggio. Ogni due settimane su Linkedin.
Diritto penale ed impresa sono apparsi per lungo tempo come due mondi scarsamente comunicanti. Fino agli ultimi decenni, l’avvocato penalista era principalmente dedito a processi riguardanti ben altro genere di criminalità; mentre i quadri ed i dirigenti di impresa avevano ben poco a che fare con il processo penale, se non per procedimenti di scarso rilievo che vedevano nella loro azienda la persona offesa dal reato.
Con l’introduzione del d.lgs. n.231/2001 e la più marcata responsabilizzazione delle società che ne è conseguita, l’organizzazione aziendale si è trovata a confrontarsi con una serie di problematiche sino a quel momento trascurate.
L’acquisizione di informazioni più precise sulle norme penalistiche di riferimento è divenuta un passaggio ineludibile per la predisposizione di opportune misure di prevenzione dei reati e per la messa in atto di scelte organizzative volte a delimitare l’ambito delle possibili responsabilità individuali e societarie. Più di recente, l’imponenza del quadro sanzionatorio, l’incessante estensione della responsabilità degli enti a nuovi settori di tutela e le concrete vicissitudini di alcune imprese hanno posto nitidamente in rilievo la serietà del problema penale e l’esigenza di confrontarsi con strumenti di contrasto della criminalità economica dagli effetti potenzialmente esiziali.
Per soddisfare le esigenze appena tratteggiate, il corso mira pertanto a coniugare la necessaria conoscenza teorica dei principali istituti del diritto penale d’impresa, con la capacità di individuare i principali fattori di rischio e di interpretare in modo dinamico le peculiarità sottese alle diverse attività imprenditoriali.
Per tale motivo, è previsto per ciascun modulo la distribuzione di sintetici riferimenti normativi, giurisprudenziali e bibliografici, al fine di lasciare ai partecipanti una traccia scritta delle principali informazioni ricevute e di consentire più agevolmente al docente l’inquadramento e la discussione di alcuni problemi pratici.
L’elenco dei docenti, composto principalmente da avvocati penalisti, forti di una significativa esperienza didattica maturata in ambito universitario e già autori di importanti pubblicazioni in tema di diritto penale di impresa, è arricchito da magistrati, avvocati di impresa e dottori commercialisti.